Un lungo confronto tra passato, presente e futuro. Con una giovane speaker radiofonica e due storici giornalisti cuneesi. Con Federica Alberti, Luisella Mellino e Gianni Scarpace si è parlato di comunicazione questa mattina 19 novembre a Cuneo nel corso del pre-congresso dei Pensionati Cisl della zona di Cuneo. Ad aprire il pre-congresso il responsabile zonale dei Pensionati Cisl di Cuneo Gerri Mirra. Poi è toccato ai relatori prendersi la scena. Prima per Gianni Scarpace e Luisella Mellino hanno raccontato le loro origini nei giornali e in radio. Entrambi mossi dalla passione, la stessa che ha avvicinato Federica Alberti agli studi radiofonici. La lunga stagione del covid nei notiziari locali è stata tema di dibattito, così più in profondità si è cercato di capire cosa per una redazione locale può essere notizia. Si è parlato di grafica, di titoli, di raccolta pubblicitaria, di contributi all'editoria. I relatori non si sono sottratti al confronto, sempre vivo sempre brillante. In ultimo si è parlato di social-media e di web e di come negli ultimi dieci anni sia cambiata la professione di giornalista, come i nuovi media abbiano influenzato e stiano influenzado l'informazione ed il rapporto con i lettori / ascoltatori. Tanti spunti, forse troppi per due ore e mezza di confronto. Gianni Scarpace ha evidenziato la necessità di informare senza eccedere ma sempre valutando cosa costituisce davvero notizia e cosa invece serve solo ad alimentare la morbosità dei lettori. Per Luisella Mellino, l'informazione in radio è centrale così come fondamentale è il ruolo del canale facebook e i contenuti che vengono prodotti e condivisi su quel network. Tutti ibridazioni tra media diversi che in realtà hanno una radice lontana e continuano a produrre sperimentazioni e cambiamenti.
|