Tante gente, giovani e meno giovani. Anche una buona presenza di pensionati. E poi, qualche parlamentare cuneese ed il sindaco di Cuneo e presidente della provincia Federico Borgna. A capo del corteo, che da piazza Galimberti attraverso corso Nizza e corso Brunet ha raggiunto il parco della Resistenza, i tre segretari generali di Cgil Cisl e Uil (Masera, Solavagione e Dagna). Un bel corteo, decisamente partecipato. Tante bandiere, molte della nostra Cisl. Il corteo al Parco della Resistenza è stato accolto sulle note di "People have the power" di Patty Smith, poi i Clash con "Should i stay or should i go". Ad aprire gli interventi, Federico Borgna, poi il segretario generale della Uil. A seguire il nostro Enrico Solavagione che parla di Ucraina e poi di casa nostra. Di ciò che serve per riformare il paese, del rischio inflazione per salari e pensioni. Masera della Cgil si sofferma sui dati drammatici della morti sul lavoro. Poi ancora musica prima del rompete le righe. Un 1° maggio che, celebrato in contesto decisamente funesto (con la guerra in Ucraina che sembra volgere ogni giorno al peggio), ha rappresentato un piccolo spiraglio di luce verso un tentativo di ritorno alla normalità. |