LA NOSTRA STORIA |
|
![]() |
Quella dei Pensionati Cisl cuneesi è una lunga storia. Con una data dalla quale tutto ha inizio: il 22 ottobre 1952. Partendo da quel giorno, e guardando alla vita dell’organizzazione sul nostro territorio cuneese, possiamo suddividere il percorso in tre fasi. Una prima un po’ sottotraccia che dall’atto formale di costituzione sul piano nazionale arriva sino all’inizio degli anni ’70. All’incirca vent’anni nei quali la Fnp non aveva una grande rappresentanza. Dal 1973, la situazione cambia. Alla guida dei Pensionati Cisl cuneesi arriva il monregalese Roberto Bertolino. Lasciato il testimone della Cisl cuneese a Gianni Baralis si lancia in questa nuova avventura. E di qui la situazione inizia a cambiare. Si passa attraverso la lunga e controversa stagione dei comprensori che, avviati alla fine degli anni ’70, accompagnano la Cisl ed anche i Pensionati Cisl per buona parte degli anni ’80. Qui i dati sul tesseramento iniziano ad essere importanti. L’organizzazione cresce nei numeri ed inizia ad essere una categoria significativa all’interno della galassia Cisl. Dagli anni ’90, la crescita di iscritti diventa esponenziale, portando l’organizzazione a rappresentare quasi metà degli iscritti totale della Cisl cuneese.
I Pensionati Cisl diventano, dietro la regia
della confederazione, protagonisti attivi della
contrattazione sociale con le amministrazioni
locali: dai servizi a domanda individuale alla
fiscalità territoriale. La contrattazione anche
per la Fnp è chiave dell’azione rivendicativa.
Oggi, con oltre 60 anni di storia sulla spalle e
quasi 18.000 iscritti, la Fnp Cisl cuneese è il
primo sindacato della Provincia. |
Scarica il libro di Luigi Marengo: